SHAREVOLUTION

Quando il bianco ci aggredì

Giuliano Menegon

a cura di Matteo Fochessati

Il 23 novembre 2019 alle ore 18.30 presso SHAREVOLUTION contemporary art, a Genova inaugura la mostra QUANDO IL BIANCO CI AGGREDì di Giuliano Menegon, curata da Matteo Fochessati, nell’ambito della quale verrà presentato il catalogo edito da SAGEP editori di Genova.

La mostra rimarrà aperta fino al 25 gennaio 2020, dal martedì al sabato, dalle 16.00 alle 19.30.

Giuliano Menegon Sharevolution

Giuliano Menegon Sharevolution

QUANDO IL BIANCO CI AGGREDI’ , nottetempo;

quando dall’urna delle offerte venne

ben più che acqua;

quando lo straziato ginocchio

fe’ cenno alla campana sacrificale:

Vola! –

Ero,

allora,

ancora intatto.

Tratta dalla raccolta “Svolta del respiro”

di Paul Celan

nato Paul Antschel (Cernauți, 23 novembre 1920  Parigi, 20 aprile 1970), è stato un poeta rumeno ebreo, di madrelingua tedesca, nato nel capoluogo della Bucovina settentrionale, oggi parte dell’Ucraina. Era figlio unico di Leo Antschel-Teitler (1890-1942) e di Fritzi Schrager (1895-1942).

Giuliano Menegon Sharevolution

Quello di Giuliano Menegon è il tentativo di dipingere l’uomo in rapporto alla realtà, andando oltre la maschera dei comportamenti e degli atteggiamenti sociali, per rappresentare i sentimenti più riposti e gli impulsi del nostro inconscio. Nelle sue tele, l’artista fa emergere presenze umane, appena abbozzate, che parlano di disperazione. Egli piega la materia pittorica per arrivare alla sostanza dell’uomo, alla rappresentazione della sua interiorità.Gli esseri che affiorano dalle sue tele sono soli davanti a se stessi e agli altri. Quella di Menegon è una poetica dell’assenza e della perdita.

Giuliano Menegon Sharevolution

"3 marzo 2008" - "19 dicembre 2012" - "9 luglio 1996"

1996/2012 - cm 187 x 140 cad - olio su tela e olio e grafite su tela

La rivoluzione scientifica e lo sviluppo tecnico–industriale – così come si sono delineati all’inizio del secolo scorso – hanno collocato l’uomo in una posizione meno centrale nei confronti dell’Universo. La scoperta di nuove leggi fisiche hanno allontanato gli esseri umani da una tradizione confortante che riguardava la loro privilegiata collocazione nel mondo.

Giuliano Menegon Sharevolution

"The monument" da M.Strand -2009 - cm 215 x 350 - Tecnica mista su tela

Giuliano Menegon Sharevolution

Da un punto di vista formale, la visione dell’artista si esprime anche attraverso l’uso del colore. Il bianco parla di morte, prima ancora che di disperazione, di una morte sempre incombente e raggelante. La luce investe le tele in modo drammatico, il bianco e il bagliore trafiggono chi le osserva. Rivelatore è, al riguardo, il titolo della mostra – “Quando il bianco ci aggredì” – incipit di una celebre poesia di Paul Celan tratta dalla raccolta “Svolta del respiro”.

Giuliano Menegon Sharevolution

"E si vive, stravive e disvive" da P.Celan

2012 - cm 136 x 108 cad - Trittico - acrilico su tela

Spesso le figure che emergono sono in primissimo piano o estremamente lontane sullo sfondo, creando uno sfalsamento dell’inquadratura al fine di portare l’osservatore dentro il dipinto, cosicché viene a trovarsi coinvolto nel dramma, divenendo partecipe della tragedia imminente. C’è il male di vivere e la conapevolezza che l’uomo non occupa e forse non occuperà mai più, il posto centrale nell’Universo.

Rimane da chiedersi se l’artista crede in una prospettiva futura, in una possibile salvezza che possa confortare l’uomo di fronte al destino ineluttabile.

Giuliano Menegon Sharevolution

"Margarete ... Sulamith ..." da P.Celan

2018 - cm 140 x 187 -acrilico, e grafite su tela

Il grido che emerge incombente nei suoi dipinti è quello del dolore che accomuna gli esseri umani. Un grido, che nella sua poetica, diventa l’equivalente di un gelido silenzio: la presenza della morte dentro la vita stessa, senza la quale la vita perderebbe tutta la sua meraviglia.

Giuliano Menegon Sharevolution

"10 settembre 2015"

2015 - cm 98 x 123 - olio e acrilico su tela

Quella di Menegon non è tuttavia una rinuncia, ma il tentativo estremo di aprirsi all’incontro con l’altro, al fine di esprimere il destino dell’uomo e il senso della vita che, nonostante la tragedia, è, per quanto nascosto, presente. I riferimenti che affiorano nei lavori in mostra, biografici e concettuali, si fondono rivolgendosi verso l’altro, e la salvezza sta nel tentativo di stabilire un dialogo con chi guarda.

Ecco perché l’indagine di Menegon è aderente al tempo presente, perché il suo è un tentativo estremo di cercare un nuovo senso e una nuova misura dell’uomo nel mondo contemporaneo. Dinnanzi al presente, Menegon oppone una resistenza: il vivere, nonostante tutto, possibile solo nel Noi.

Immagini opening della mostra